Loading (custom)...

iSAQB® CPSA-A - Web Security (Corso)

- dal 01-09-25 al 03-09-25
Germany - Online
German

by tecnovy

Descrizione

La partecipazione al corso iSAQB® CPSA-A “Web Security (WEBSEC)” consente ai partecipanti di ottenere 20 crediti nella Competenza Tecnica (TC) e 10 crediti nella Competenza Metodologica (MC), validi per il raggiungimento dei 70 crediti richiesti per l’ammissibilità all’esame CPSA-A con Brightest. È importante ricordare che, per sostenere l’esame CPSA-A con Brightest, è necessario ottenere almeno dieci crediti in ciascuna delle seguenti aree di competenza:

  • Competenza Tecnica (TC)
  • Competenza Metodologica (MC)
  • Competenza Comunicativa (CC)

 

Il corso accreditato iSAQB® WEBSEC – Web Security (CPSA-A) si basa sull’attuale curriculum iSAQB®:

Parte 1 – Analisi della sicurezza web

  • Rischi e modelli
  • Obiettivi fondamentali della sicurezza
  • Identificazione degli asset e concetti di accesso
  • Definire criteri per accettazione e audit
  • Compromessi tra sicurezza e altre qualità
  • Comprendere la sicurezza come processo, non come misura isolata
  • Comprendere che la sicurezza è responsabilità di tutte le parti interessate
  • Conoscere linee guida, standard e raccomandazioni comuni
  • Conoscere i principali sistemi di classificazione per i problemi di sicurezza
  • Categorizzare le certificazioni più diffuse

Parte 2 – Progettazione e sviluppo sicuro

  • Il concetto di “validare tutti gli input ed eseguire escape su tutti gli output”
  • Il principio di gate di sicurezza, revisione e “non fidarti di nessuno”
  • Indicatori di progettazione sicura delle applicazioni
  • Pattern di base per linee guida di codifica sicura
  • Contenuti di un processo di sviluppo sicuro e framework di esempio
  • Concetti di accesso per landscape di sistema, artefatti e codice sorgente
  • Strumenti e componenti infrastrutturali a supporto dello sviluppo sicuro
  • Distinzione dai metodi analitici
  • Gestione degli incidenti

Parte 3 – Crittografia

  • Fondamenti della crittografia
  • Hashing
  • Metodi di cifratura
  • Concetti di fiducia
  • Uso pratico

Parte 4 – Web: Fondamenti tecnici

  • Buone pratiche comuni
  • Tipi di autenticazione
  • Misure di sicurezza “through obscurity”
  • Protocolli legati alla sicurezza (es. TLS)
  • Concetti comuni di autorizzazione e relative implementazioni
  • Strumenti di supporto

Parte 5 – Web: Attacchi noti e vettori d’attacco

  • Vettori d’attacco e classificazione
  • Rischi specifici dell’ingegneria sociale nelle applicazioni web
  • Attacchi di tipo injection
  • Significato e funzionamento di attacchi DoS e DDoS
  • Attacchi tramite runtime o piattaforma applicativa
  • Identificazione delle vulnerabilità tramite fuzzing
  • Attacchi man-in-the-middle
  • Fonti affidabili per minacce e attacchi aggiornati

Parte 6 – Web: Sicurezza e infrastruttura

  • Funzionamento e processi dei firewall
  • Web Application Firewall
  • Sistemi di Intrusion Detection / Prevention
  • Validazione tramite feedback operativo
  • Uso di TLS (Transport Layer Security)

Pubblico destinatario

Il seminario CPSA-A “Web Security” è particolarmente utile per i professionisti che desiderano integrare la sicurezza nel ciclo di vita dell’analisi e dello sviluppo, con un focus tecnico sui sistemi basati sul web.

Requisiti

Per partecipare a un corso iSAQB® CPSA - Advanced Level, è necessario possedere il certificato iSAQB® “Certified Professional for Software Architecture – Foundation Level (CPSA-F)”.

 

Requisiti di conoscenza:

I partecipanti dovrebbero possedere le seguenti conoscenze preliminari:

  • Conoscenze di base sulla comunicazione in rete
  • Conoscenze di base sulle tecnologie web come HTML, CSS e JavaScript
  • Conoscenze di base sulla creazione di applicazioni web

Esistono altri requisiti per i sistemi informativi e i sistemi embedded. Tuttavia, è sufficiente avere conoscenze di base sull’architettura e sull’implementazione di tali sistemi.

I syllabi e gli esami di prova saranno presto disponibili!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.