Brightest è certificata secondo la normativa ISO/IEC 17024. Brightest è orgogliosa di offrire esami di certificazione per i professionisti del settore IT, in qualsiasi parte del mondo si trovino, i nostri esami sono disponibili in più lingue. Al momento offriamo la maggior parte delle certificazioni correnti presenti nel catalogo ISTQB®.
*Campo obbligatorio
International Software Testing Qualifications Board
L'ISTQB® (International Software Testing Qualifications Board) ha stabilito lo standard di maggior successo al mondo per le conoscenze e le competenze dei Tester di software. Il crescente catalogo dell'ISTQB® è suddiviso in 3 percorsi: "Core" ( competenze standard importanti in tutti gli ambienti di lavoro), "Agile" ( per quei programmatori che cercano di sviluppare o dimostrare la loro conoscenza delle migliori pratiche in contesti Agile) e "Specialist" ( per coloro il cui lavoro comporta una comprensione più approfondita di argomenti particolari).
“CTFL” è l'abbreviazione di “Certified Tester Foundation Level”
“CT” è l'abbreviazione di “Certified Tester”
“CT” is de afkorting van “Certified Tester”
“CTAL” is the abbreviation of “Certified Tester Advanced Level"
“CTAL” è l'abbreviazione di “Certified Tester Advanced Level"
“CT” is the abbreviation of “Certified Tester”
International Function Point Users Group
Il Gruppo Utenti Internazionale di Function Point (International Function Point Users Group - IFPUG) ha lo scopo di agevolare lo scambio di conoscenze e idee al fine di incrementare le tecniche di misurazione di software e di creare un ambiente stimolante per lo sviluppo personale e professionale dei propri membri. Inoltre IFPUG ospita annualmente sia la Conferenza Internazionale di Misurazione e Analisi (International Software Measurement and Analysis Conference -ISMA) sia seminari e workshops periodici di natura formativa.
IFPUG è una organizzazione non-profit che ha ottenuto riconoscimento mondiale come organizzazione di prima classe grazie ai prestigiosi servizi che offre all'industria del software. IFPUG sostiene due tipi di standard metodologici per le metriche di Software e i suoi membri si dedicano allo sviluppo e attuazione di un programma altamente professionale di certificazione.
La missione dell'IFPUG è essere riconosciuto come leader nella promozione di tecniche di management nei processi di sviluppo software e nelle attività di manutenzione del software, attraverso l'uso degli standard di misurazione del software e di altre tecniche di misura.L'IFPUG è una organizzazione non- profit, governata dai propri membri, volta a promuovere due tipi di metodologia standard di misurazione del software.
Uno di questi standard viene definito nel Manuale CPM ( Function Point Counting Practices Manual), si tratta del rinomato standard industriale nelle Function Point Analysis (FPA). Questo mette a disposizione un Forum per lo scambio di informazioni e networking, promuovendo e incentivando l'uso di prodotti software e processi di metriche. Questo standard detiene la certificazione ISO.
Proporzionalmente alla crescita del numero delle aziende che inseriscono la FPA nei loro contratti, cresce anche l'esigenza di IFPUG, in quanto ente di certificazione delle competenze individuali, di assicurare che le persone certificate possiedano realmente le capacità richieste. Per questo motivo, per mantenere lo status di CFPS/CFPP e per proteggere la reputazione dell'IFPUG, è necessario rinnovare il titolo anche attraverso l'attività pratica. La domanda dell'industria relativa a personale specializzato e qualificato in Function Point cresce costantemente. Per questo motivo, sarà di grande vantaggio per il singolo ottenre il riconoscimento IFPUG come CFPS (Certified Function Point Specialist) o come CFPP (Certified Function point Practioner).
Il secondo standardin evoluzione è di natura industriale e viene definito dal processo di valutazione non funzionale del software (SNAP - Software Non-functional Assessment Process) come descritto nel manuale APM ( Assessment Practices Manual). L'IFPUG, inoltre, rilascia anche un'ulteriore certificazione correlata a SNAP, cioè la certificazione come CSP (Certified SNAP Practitioner). Quest'ultima certificazione sancisce un livello di conoscenza e competenza iniziale dei processi di valutazione non funzionale del software(SNAP).
CFPP stands for "Certified Function Point Practitioner"
SNAP stands for "Software Non-functional Assessment Process"
CFPS stands for "Certified Function Point Specialist"
International Software Architecture Qualification Board
La iSAQB (International Software Architecture Qualification Board) è impegnata a promuovere l'istruzione e la formazione professionale. In particolare, si è posta l'obiettivo di standardizzare la formazione per il conseguimento del titolo di Certified Professional for Software Architecture (in seguito "CPSA). La base è rappresentata dal modello CPSA sviluppato da iSAQB, che rappresenta uno standard internazionale per la formazione e il perfezionamento degli architetti del software. Questo modello definisce i livelli di formazione successivi, detti anche livelli (CPSA-F - Foundation Level; CPSA-A - Advanced Level; CPSA-E - Expert Level), in cui ogni livello può essere caratterizzato e suddiviso ulteriormente in base ai programmi. Alla fine di ogni livello si può sostenere un esame che andrà a verificare i contenuti previsti dal programma di studio individuale e gli obiettivi di apprendimento assegnati.
Particolare attenzione è rivolta all'acquisizione delle seguenti competenze:
Inoltre, durante i corsi CPSA-F si parlerà di :
“CPSA” is the abbreviation of “Certified Professional for Software Architecture”
Selenium United
L'Automazione è la nostra passione, la nostra missione è quella di sostenere i professionisti del software testing di tutto il mondo durante il loro percorso per diventare Test Automation Engineers, e nel raggiungere nuovi traguardi nel testing: www.selenium-united.com
Cosa rende unico un corso SeU Certified Selenium Engineer (CSE)?
Chi dovrebbe diventare un SeU Certified Selenium Engineer (CSE)?
Programma di studio giormaliero
SeU stands for "Selenium United"
Artificial Intelligence United
Con le attuali tendenze della tecnologia e la crescente incorporazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, Artificial Intelligence United (AiU) è stato creato per supportare la comprensione dell'implementazione di questi importanti progressi. Dopo la creazione con successo di AiU - Certified Tester in Artificial Intelligence (AiU-CTAI), che è stato adottato nel portfolio globale ISTQB (con il nome di ISTQB Certified Tester in AI), l'AiU ha continuato a sviluppare corsi per Software Engineer dedicati al Machine Learning. Per informazioni più aggiornate consultare il sito web dell'AiU: https://www.ai-united.org/.
AiU stands for Artificial Intelligence United
User Experience United
At UX United, we believe that user experience (UX) plays a vital role in the adoption and loyalty of applications and websites. When a user interactes with software (website, application etc.), they should enjoy a useful, usable, desirable, findable, accessible, credible, and valuable experience.
A User Experience Certified Ambassador (UXCA) understands how to implement a rigerous UX strategy in the software projects they are involved in. This includes many aspects surrounding usability and accessibility (a11y), which help to ensure the over all satisfaction of the end users and success of these software projects. They are also familiar with the essential and relevant UX testing techniques required to achieve the goals of their team.
The UXU - User Experience Certified Ambassador training and certiification scheme has been designed for anyone looking t strengthen the quality and overall customer satisfaction of the software producted by your company and/or team.
UXU stands for "User Experience United"
DevOps United
Il nostro obiettivo con DevOps United è quello di aiutarti nel muovere i tuoi primi passi in direzione Agile, nella sua metodologia di lavoro e cultura, basate sul codice, tutto questo significa DevOps. Imparerai ad utilizzare strumenti e strategie nuove finalizzate a ridurre la distanza che intercorre tra un tecnico specializzato nella programmazione e uno specializzato nei sistemi, tutto questo al fine di costruire, testare e rilasciare più velocemente software più affidabili. Questo tipo di approccio decisamente più collaborativo, conosciuto come DevOps, permetterà ai gruppi di lavoro di collaboare meglio, conferendo agilità alle vostre attività commerciali e incrementando la produttività, L'abilità di risolvere questioni critiche più velocemente e affrontare meglio le attività non pianificate. Entra a far parte della community di DevOps United e parti oggi per il tuo viaggio con DevOps!
DOu stands for "DevOps United"
Agile United
Agile United - Certified Practitioner in Agile Testing (AU - CPAT)
Si tratta di un training di natura pratica, intensivo e interattivo della durata di tre giorni che ti aiuterà a sviluppare le capacità e conoscenze necessarie per lavorare come tester in un contesto Agile e per avanzare di carriera nel settore del Testing e della Quality. Le tue capacità relative al paradigma del testing e della quality all'interno del contesto Agile si affineranno o cambieranno radicalmente.
AU stands for Agile United
Design Sprint Alliance
Design Sprint Alliance: Design Sprint, di cosa si tratta? Concepito basandosi sull'originale procedimento creato da Google Ventures, della durata di 5 giorni, Design Sprint rappresenta la framework ideale per dare vita alle tue idee e risolvere problemi nel giro di pochi giorni!
La teoria di Design Sprint potrà esserti utile ogni qual volta tu:
Coloro che entrano in possesso di questa qualificazione saranno in grado di comprendere le migliori tecniche alla base della filosofia di progettazione e innovazione di Design Sprint. Inoltre avranno la padronanza assoluta delle 5 fasi di Design Sprint (Comprensione, Raccolta di Idee & Schizzi, Decisione, Prototipo e Convalida), come anche l'abilità di convalidare le idee ed elaborare soluzioni durante l'applicazione della teoria alla base del Design Sprint.
DSA stands for "Design Sprint Alliance"
Performance Testing United
Performance Testing è una tipologia di testing mirato a determinare la reattività, produttività affidabilità e/o scalabilità di un sistema sotto un determinato carico di lavoro. Si tratta di una nomenclatura generica che si può riferire a molti tipi diversi di Testing della Performance (per esempio di carico, di sforzo, di durata ecc.), ognuno dei quali è indirizzato ad un gruppo specifico di problematiche da affrontare, e deve offrire delle opzioni volte al miglioramento prestazionale e a scoprirne le strozzature. Sul mercato sono reperibili diversi strumenti di automazione mirati alla esecuzione del Performance Testing. JMeter è uno degli strumenti maggiormante usati al fine di simulare la generazione del carico. Si tratta di un Software open-source, progettato per la simulazione di un sovraccarico del server singolo, o di un gruppo di questi, un sovraccarico di rete o un oggetto, per testare la resistenza o per analizzare le prestazioni complessive sotto diversi tipi di carico. A seguito della domanda crescente e delle esigenze che determinano la natura della produzione e della progettazione dei vari software, PtU si propone di lastricare quel sentiero che condurrà ad uno standard globale del testing della performance e del settore JMeter.
PtU stands for "Performance Testing United"
Cloud United
The cloud has changed the way applications are hosted and tested. The CU Cloud Test Practitioner (CTP) certification course focuses on essential cloud characteristics and cloud specific tests that a tester needs to know. The certification itself is independent of any specific cloud provider; however, hands-on excercises will be performed on several of these providers.
This course also sets the basis for advancing to any of the 4 "Advanced Levels":
Is up to you to decide how far you want to expand your knowledge and take you career to the next level in Cloud Computing.
CU Stands for "Cloud United"
API United
In the modern world there is an increased trend of promoting reuse in software via exposing software functions as standard interfaces called APIs. Most cloud as well as SaaS and utility IT applications are made available as APIs and more recently microservices.
This course is for testers and practitioners who work with APIs. It provides a comprehensive view of:
APIU stands for API United
Data & Analytics United
At Data & Analytics United, we recognize the importance and added value of (big) data and analysis in your business model. As the prioritization of data grows - we aim to increase the trust that can be enabled by testers when supplying and evaluating reliable, complete, and continuous on-time information delivery.
A Certified Data & Analytics Tester is not only able to define a vision and test strategy, but also apply it to an efficient test approach in data-oriented environments and projects. They are also familiar with the essential test specification techniques that are required in data and analytics projects.
Successful DAU - CDAT participants are able to distinguish between different data quality attributes, measure these differences and apply essential data profiling techniques. They will also understand the intricate privacy aspects of the data that is associated with the given test environments and apply this to their data and analytics testing.
DAU Certified Data & Analytics Tester has been designed for test engineers, test coordinators, business analysts, data leads, data warehouse developers and business intelligence consultants.
DAU stands for "Data & Analytics United"
Core Blockchain
Partecipa al Workshop di formazione di Blockchain di tipo Core Blockchain e impara a conoscere approfonditamente la tecnologia di Blockchain. I nostri workshops sono dal vivo, in aula, condotti da professionisti esperti.
Il primo corso di certificazione si chiama Blockchain for Business.
Blockchain United
L'obiettivo chiave di Blockchain United è quello di supportare il partecipante che non possiede alcuna conoscenza in ambito Blockchain o Ethereum nell'apprendere tutti quei concetti chiave per poter iniziare a programmare contratti intelligenti (smart contracts) con Etherum, e DApps (calcolo distribuito) nell'arco di 3 giorni. Alla fine di questo corso, il candidato sarà perfettamente in grado di andare oltre alla scrittura di contratti semplici, focalizzandosi sulla costruzione di vere e proprie DApps e contratti intelligenti dagli usi molteplici.
BcU stands for "Blockchain United"
Worth IT Project Management
La missione di WITPM Alliance è quella sia di sviluppare e incentivare un gruppo di procedure valide volte al miglioramento dell'esecuzione e della gestione di progetti IT, sia di raccogliere e analizzare l'esperienza accumulata proveniente da esperti rinomati che dispongono di una esperianza pluriennale nel settore.
Lo scopo del corso è quello di supportare i veri professionisti IT, mettendogli a disposizione conoscenze, approfondimenti e strumenti finalizzati ad evitare insuccessi, adottare le tendenze emergenti, e approfittare del contesto lavorativo all'interno del quale il progetto IT si sviluppa.
WITPM Alliance attualmete offre un corso mirato ad ottenre la certificazione come 'WITPM Course for implementers'. Questo corso è indirizzato ai Manager di Progetto, i membri dei Team Tecnici, e quei clienti che partecipano attivamente ai progetti IT.
WITPM stands for "Worth IT Project Management"
United Certifications
United Certifications (UC) has been created to provide participants with an interactive hands-on certification courses experience in a vast area of IT expertise. Our first certification course focuses on the fundamentals of testing for people who are new to the IT Industry, or come from a software engineering or development backgroud.
Testing Fundamentals for Software Engineers (TFSE) provides it's paticipants with a general understanding of quality assurance (QA) and testing, for those who are are considering a career in, or are interested in a very general overview.
“UC” è l'abbreviazione di “United Certifications”
Ci sono diversi modi per ottenere la certificazione con Brightest. La prima domanda è come prepararsi all'esame di certificazione. Generalmente raccomandiamo la formazione attraverso una azienda di formazione accreditata ISTQB®; tuttavia, se si ha molta esperienza nel settore in cui si desidera ottenere la certificazione, lo studio autonomo può essere un'ottima soluzione. Vi invitiamo a mettervi alla prova sostenendo un nostro esame ogni volta che lo desideriate, sempre che siate in possesso della potenziale esperienza necessaria e soddisfacciate i requisiti di certificazione.
Frequenta un corso presso uno dei nostri fornitori di formazione accreditati (il corso si concluderà con la prova d'esame).
trova il corso giusto