Loading (custom)...

iSAQB® CPSA-A - Infrastructure, Container, and Cloud-Native (Corso)

- dal 10-09-25 al 12-09-25
Germany - Online
German

by tecnovy

Descrizione

La partecipazione al corso iSAQB® CPSA-A “Infrastructure, Container, and Cloud-Native (CLOUDINFRA)” consente ai partecipanti di ottenere 10 crediti nella Competenza Metodologica (MC) e 20 crediti nella Competenza Tecnica (TC), validi per il raggiungimento dei 70 crediti richiesti per l’ammissibilità all’esame CPSA-A con Brightest. È importante ricordare che, per sostenere l’esame CPSA-A con Brightest, è necessario ottenere almeno dieci crediti in ciascuna delle seguenti aree di competenza:

  • Competenza Tecnica (TC)
  • Competenza Metodologica (MC)
  • Competenza Comunicativa (CC)

 

Il corso accreditato iSAQB® CLOUDINFRA – Infrastructure, Container, and Cloud-Native (CPSA-A) si basa sull’attuale curriculum iSAQB®:

Parte 1 – Fondamenti delle infrastrutture software moderne

  • Cloud privati e pubblici
  • Provider di servizi cloud
  • Container, gestori di container e sviluppo tradizionale

Parte 2 – Concetti architetturali comuni

  • Microservizi e sistemi indipendenti
  • Servizi gestiti dai provider cloud
  • Concetti di integrazione dei servizi

Parte 3 – Percorso Cloud-Native

  • Concetti cloud-native
  • Sicurezza dei container

Parte 4 – Sviluppo, CI/CD e Operatività

  • Implementazione della gestione del ciclo di vita delle applicazioni in un ambiente cloud
  • Monitoraggio della sicurezza per applicazioni distribuite (alerting, monitoring, logging, distributed tracing)

Parte 5 – Pattern utili

  • Architetture applicative basate su container
  • Modelli di resilienza

Parte 6 – Automazione

  • Opportunità di automazione per creare, migliorare e modificare l’infrastruttura cloud
  • Strumenti e piattaforme per la gestione dei container
  • API

Parte 7 – Caso di studio

  • Approfondimento degli argomenti tramite esercitazioni pratiche e applicazioni reali

Pubblico destinatario

Il seminario CPSA-A “Infrastructure, Container, Cloud-Native” è particolarmente utile per i professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze per migliorare la progettazione e l’implementazione di infrastrutture adattabili nel cloud.

Requisiti

Per partecipare a un corso iSAQB® CPSA - Advanced Level, è necessario possedere il certificato iSAQB® “Certified Professional for Software Architecture – Foundation Level (CPSA-F)”.

 

Requisiti di conoscenza:

I partecipanti dovrebbero possedere le seguenti conoscenze preliminari:

  • Esperienza pratica nella progettazione e nello sviluppo di sistemi software di piccole e medie dimensioni
  • Prime esperienze pratiche nella manutenzione o nell’evoluzione di sistemi software
  • Prime esperienze pratiche nell’uso dei container e nel loro deployment

La conoscenza dei seguenti ambiti può facilitare la comprensione di alcuni concetti trattati nel corso:

  • Conoscenza o prime esperienze pratiche nella progettazione e nel deployment di architetture moderne a microservizi
  • Prime esperienze pratiche nell’utilizzo di sistemi di gestione dei container
  • Prime esperienze pratiche con provider cloud comuni

I syllabi e gli esami di prova saranno presto disponibili!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.