Loading (custom)...

iSAQB CPSA-A SWARC4AI

iSAQB® CPSA-A - Software Architecture for AI-Based Systems (Corso)

Descrizione

La partecipazione al corso iSAQB® CPSA-A Software Architecture for AI-Based Systems (SWARC4AI) conferisce ai partecipanti 20 punti di Competenza Tecnica (TC) e 10 punti di Competenza Metodologica (MC) validi per il raggiungimento dei 70 punti richiesti per l’ammissione all’esame iSAQB CPSA-A con Brightest. È importante ricordare che, per raggiungere i 70 punti necessari per sostenere l’esame iSAQB CPSA-A con Brightest, è obbligatorio ottenere almeno dieci punti di competenza in ciascuna delle seguenti aree: 

  • Competenza Tecnica (TC)
  • Competenza Metodologica (MC)
  • Competenza Comunicativa (CC)

 

Il corso accreditato iSAQB® SWARC4AI – Software Architecture for AI-Based Systems (CPSA-A) si basa sull’attuale curriculum iSAQB®:

Parte 1 – Introduzione ai concetti rilevanti per l’architettura software nell’ambito dell’intelligenza artificiale

  • Classificare intelligenza artificiale, machine learning, data science, deep learning e generative AI
  • Individuare casi d’uso generici dell’IA
  • Conoscere le applicazioni nei diversi settori e per l’utente finale
  • Identificare i rischi legati all’applicazione dell’IA
  • Comprendere le differenze rispetto al software tradizionale
  • Decidere se usare soluzioni AI o sviluppo software classico
  • Conoscere ruoli, compiti e modalità di collaborazione nei progetti AI
  • Individuare e prioritizzare i casi d’uso dell’IA
  • Conoscere i punti di forza e i limiti dell’IA
  • Comprendere il concetto di “Productivity J-Curve” nel contesto AI

Parte 2 – Conformità, sicurezza e allineamento

  • Conoscere l’influenza delle leggi sulla protezione dei dati sull’uso dell’IA
  • Comprendere gli obiettivi e i regolamenti dell’EU AI Act e il loro impatto su processo e architettura
  • Classificare i sistemi AI secondo i livelli di rischio previsti dall’EU AI Act
  • Classificare problematiche di copyright nei contenuti generati dall’IA
  • Panoramica su aperture e licenze dei modelli ML open source
  • Strategie per la conformità all’EU AI Act e relative sfide
  • Documentare modelli e dataset per garantire tracciabilità e trasparenza
  • Conoscere vulnerabilità e tipi di attacchi ai modelli ML
  • Applicare strategie per la minimizzazione del rischio AI
  • Applicare misure di protezione contro gli attacchi (AI security)
  • Comprendere gli aspetti fondamentali della sicurezza AI
  • Comprendere le problematiche etiche dell’IA e come affrontarle
  • Panoramica sulle linee guida etiche
  • Conoscere i principi di AI governance e Responsible AI per le aziende
  • Capire il concetto di “regulatory sandbox”
  • Garantire una gestione adeguata dei dati per qualità e sicurezza

Parte 3 – Progettazione e sviluppo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale

  • Comprendere il ciclo di vita di un progetto ML o di data science
  • Conoscere i modelli di processo per lo sviluppo software di sistemi AI
  • Tipologie e requisiti dei dati, e problemi tipici nel ML
  • Affrontare sfide come non-determinismo, qualità dei dati, drift concettuale o del modello
  • Conoscere il transfer learning o fine-tuning
  • Scegliere pattern architetturali per sistemi AI
  • Definire il compito di un modello ML
  • Specificare input e output di un sistema ML
  • Conoscere le metriche di performance dei modelli ML
  • Integrare i modelli ML nei sistemi esistenti
  • Progettare interfacce utente per sistemi AI
  • Capire metriche di performance come latenza e throughput
  • Gestire la scalabilità rispetto all’aumento dei dati
  • Capire la robustezza nei sistemi AI e come migliorarla
  • Classificare affidabilità e disponibilità dei sistemi AI
  • Capire la riproducibilità e la testabilità dei risultati AI
  • Conoscere requisiti di sicurezza, protezione dei dati e conformità
  • Classificare spiegabilità e interpretabilità dei sistemi AI
  • Riconoscere bias nei dati e nei modelli
  • Conoscere la tolleranza agli errori nei siste

Pubblico destinatario

Il seminario CPSA-A Domain-Specific Language è particolarmente utile per i professionisti che desiderano approfondire le conoscenze essenziali richieste agli architetti software per progettare architetture moderne per sistemi basati sull’intelligenza artificiale.

Requisiti

Per partecipare a un corso iSAQB® CPSA - Advanced Level è necessario possedere il certificato iSAQB® Certified Professional for Software Architecture - Foundation Level (CPSA-F).

 

Conoscenze richieste:

I partecipanti dovrebbero possedere le seguenti conoscenze preliminari:

  • Conoscenza di base dell’intelligenza artificiale, del machine learning e della data science
  • Conoscenze di architettura software, DevOps e progettazione di sistemi software e API
  • Conoscenza di base del linguaggio di programmazione Python e del suo utilizzo per problemi legati all’IA
  • Panoramica delle librerie più comuni come scikit-learn, TensorFlow e PyTorch

La conoscenza dei seguenti ambiti può aiutare a comprendere alcuni concetti trattati nel corso:

  • Esperienza con l’interfaccia a riga di comando nei sistemi Linux
  • Conoscenze acquisite durante la formazione iSAQB CPSA Foundation Level, per una comprensione generale dell’architettura software, dei design pattern e delle metodologie

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.