Loading (custom)...

iSAQB CPSA-A API

iSAQB® CPSA-A - Application Programming Interfaces (Corso)

Descrizione

La partecipazione al corso iSAQB® CPSA-A Application Programming Interfaces (API) conferisce ai partecipanti 10 punti di Competenza Tecnica (TC) e 10 punti di Competenza Metodologica (MC) validi per il raggiungimento dei 70 punti richiesti per l’ammissione all’esame iSAQB CPSA-A con Brightest. È importante ricordare che, per raggiungere i 70 punti necessari per sostenere l’esame iSAQB CPSA-A con Brightest, è obbligatorio ottenere almeno dieci punti di competenza in ciascuna delle seguenti aree: 

  • Competenza Tecnica (TC)
  • Competenza Metodologica (MC)
  • Competenza Comunicativa (CC)

 

Il corso accreditato iSAQB® API – Application Programming Interfaces (CPSA-A) si basa sull’attuale curriculum iSAQB®:

Parte 1 – Perché le API sono importanti?

  • Comprendere le API nel contesto dello sviluppo software
  • Confrontare diversi stili e concetti di integrazione

Parte 2 – Creare valore con le API

  • Comprendere il concetto di “API Economy”
  • Conoscere i diversi modi per generare valore con le API
  • Comprendere i modelli di business basati sulle API
  • Comprendere il ruolo delle API nella trasformazione digitale

Parte 3 – Stili e tecnologie API

  • Comprendere i principali stili API
  • Conoscere le tecnologie API più diffuse e associarle agli stili
  • Capire quando usare uno stile o una tecnologia specifica e le conseguenze delle scelte fatte

Parte 4 – Progettazione delle API

  • Capire l’importanza della progettazione delle API
  • Utilizzare l’approccio “outside-in” nel design delle API
  • Comprendere apertura ed estensibilità come aspetti fondamentali dell’evoluzione delle API
  • Comprendere la versioning delle API
  • Conoscere le buone pratiche nella progettazione delle API

Parte 5 – Descrizione delle API

  • Comprendere il ruolo delle descrizioni API
  • Conoscere OpenAPI come linguaggio di descrizione per HTTP API
  • Capire la struttura di OpenAPI
  • Conoscere linguaggi di descrizione alternativi

Parte 6 – Ciclo di vita delle API e strumenti

  • Comprendere il ciclo di vita delle API
  • Gestire le API come prodotti
  • Conoscere gli strumenti per il ciclo di vita delle API

Parte 7 – Sicurezza delle API

  • Comprendere i fondamenti della sicurezza nelle comunicazioni
  • Conoscere le tecnologie di sicurezza per le API
  • Comprendere le OWASP API Security Top 10

Parte 8 – API su larga scala: piattaforme e governance

  • Confrontare le diverse definizioni di piattaforma
  • Comprendere le linee guida per le API
  • Stabilire e gestire le linee guida API
  • Utilizzare le API come interfacce tra team

Pubblico destinatario

Il seminario CPSA-A Flexible Architectures Training è particolarmente utile per i professionisti che desiderano comprendere meglio come le API funzionano come interfacce tecniche, interfacce organizzative e componenti orientati al business, generando valore.

Requisiti

Per partecipare a un corso iSAQB® CPSA - Advanced Level è necessario possedere il certificato iSAQB® Certified Professional for Software Architecture - Foundation Level (CPSA-F).

 

Conoscenze richieste:

I partecipanti dovrebbero possedere le seguenti conoscenze preliminari:

  • Attività come architetto software o in ruoli concettuali o gestionali comparabili
  • Attività come sviluppatore o in ruoli tecnici comparabili
  • Professionisti con orientamento tecnico e conoscenze di base di IT e architettura software, interessati a ottenere una panoramica completa delle API

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.