Descrizione
I Tester del settore automobilistico si assumono molte responsabilità. I difetti del software di altri settori possono portare a problemi di usabilità o malfunzionamenti; tuttavia, i malfunzionamenti di quelli dell'industria automobilistica diventano estremamente gravosi, in quanto la vita delle persone si basa sulla stabilità del software - soprattutto quando si pensa alla guida autonoma e alle molte esigenze delle auto che si guidano da sole.
La certificazione ISTQB® Automotive Tester completa il livello di base 'Foundation' come modulo specialistico. Fornisce un background teorico per i tester che lavorano nell'industria automobilistica.
Capitolo 1: Introduzione al Testing del Settore Automobilistico
- Requisiti per oggetti di progetto divergenti, e incremento di complessità del prodotto.
- Aspetti del progetto influenzati dagli standards.
- Le sei fasi generiche del sistema del ciclo di vita.
- Il contributo e participazione del tester nel processo di rilascio.
Capitolo 2: Standards del testing per i sistemi E/E
- Automotive SPICE (ASPICE)
- Progettazone e struttura dello standard (Le due dimensioni di ASPICE, le categorie del Processo all'interno della dimensione del processo, Livello di Capacità all'interno della dimensione di capacità)
- Requisiti dello standard (Processi specifici di test, Livelli di valutazione e indicatori di capacità, Strategia di test e Strategia di test di regressione, Documentazione di test in ASPICE, Strategia di verifica e Criteri per la verifica delle unità (SWE.4), Tracciabilità in Automotive SPICE (ASPICE))
- ISO 26262
- Sicurezza funzionale e cultura della sicurezza ( L'Obiettivo per la sicurezza funzionale per sistemi E/E, Contributo del Tester alla cultura della sicurezza)
- Integrazione del Tester nel ciclo di vita di sicurezza
- Struttura e parti specifiche del test per lo standard (Progettazione e struttura dello standard, volumi di rilievo-parti- per il tester)
- L'influenza della criticità sulla portata del Test ( I livelli di criticità ASIL, Influenza di ASIL sulle tecniche di test, Tipologiedi test e portata del test)
- Applicazione del contenuto CTFL®all'Interno di un contesto ISO 26262
- AUTOSAR
- Obiettivi di AUTOSAR
- Struttura generale di AUTOSAR
- Influenza di AUTOSAR sul lavoro del tester
- Comparazione
- Obiettivi di ASPICE e ISO 26262
- Paragone dei livelli di test
Capitolo 3: Testing in un ambiente virtuale
- Ambiente di Test In generale
- Giustificazione per un ambiente di test nello sviluppo del settore automobilistico
- Parti generali di un ambiente di test
- Differenze tra Ciclo Chiuso (Closed-Loop) e Ciclo Aperto (Open-Loop), Sistema a ciclo aperto & Sistema a ciclo chiuso
- Le Interfacce essenziali, Banche-Dati e Protocolli di comunicazione di un'unità di controllo elettronico
- Testing all'Interno di ambiente di test XiL
- Modelli del Ciclo (Models in tehe Loop -MiL) (Struttura di un ambiente di test MiL, Aree d'applicazione e condizione limite di un ambiente di test MiL
- Software nel Ciclo ( Software in the Loop- SiL) (Struttura di un ambiente di test SiL, Aree di Applicazione e condizioni limite di un ambiente di test SiL)
- Hardware nel Ciclo (Hardware in the Loop-HiL) (Struttura di un ambiente di test HiL, Aree di Applicazione e condizioni limite di un ambiente di test
- Confronto tra un ambinete di test XiL (vantaggi e svantaggi del testing in un ambiente XiL, Ripartizione di una casistica di test In un singolo o in più ambienti, Classificazione degli ambienti di test XiL (MiL, SiL, HiL) nel generale modello 'V-model'
Capitolo 4: Tecniche di Test Statiche e Dinamiche specifiche del settore automobilistico
- Tecniche di test statiche
- Linee Guida 'MISRA-C: 2012'
- Caratteristiche di qualità per i requisiti di revisione
- Tecniche di test dinamiche
- Testing di condizione, condizioni multiple di testing, condizioni/decisioni di testing modificate
- Back-to-Back-Testing
- Fault injection testing
- Testing basato sui requisiti
- Selezione dipendente dal contesto delle tecniche di test