Loading (custom)...

iSAQB CPSA-A

iSAQB® Certified Professional for Software Architecture - Advanced Level

Descrizione

Dopo il CPSA-Foundation Level, il Certified Professional for Software Architecture - Advanced Level (CPSA-A) di iSAQB® rappresenta il livello successivo di certificazione. Questa certificazione avanzata è progettata per elevare le qualifiche dei professionisti dell'architettura software attraverso un programma di formazione completo e modulare. I diplomati del CPSA-A sono tenuti a possedere un'ampia gamma di competenze e una profonda conoscenza dell'architettura software. La certificazione richiede un impegno significativo in termini di tempo e competenze rigorose, garantendo che i professionisti siano altamente competenti nel loro campo.

Il programma CPSA-A consiste in un curriculum flessibile composto da moduli individuali, ciascuno focalizzato su aspetti specifici delle competenze in architettura software. I partecipanti che completano con successo i moduli ottengono crediti formativi, che vengono accumulati ai fini della certificazione. I professionisti certificati possono progettare in modo indipendente sistemi IT di media e grande scala e assumersi la responsabilità degli aspetti tecnici e contenutistici, in particolare per sistemi con criticità da media ad alta.

Vantaggi della certificazione CPSA-A

Una volta ottenuta la certificazione, i professionisti CPSA-A beneficiano di diversi vantaggi:

  • Possesso di una certificazione riconosciuta a livello internazionale, considerata un marchio di qualità per datori di lavoro e clienti.
  • Maggiore capacità di progettare in modo indipendente e metodico sistemi IT di media e grande scala.
  • Responsabilità per i sistemi IT e il loro aspetti tecnici e contenutistici con criticità da media ad alta.
  • Competenza nella concezione, progettazione e documentazione di strategie per soddisfare i requisiti non funzionali.
  • Capacità di guidare i team di sviluppo nell'implementazione di misure architetturali.
  • Competenza nella gestione della comunicazione rilevante per l'architettura all'interno di team di sviluppo di media e grande dimensione.

Pubblico destinatario

La certificazione CPSA-A è rivolta a persone con una solida comprensione dei concetti di architettura software, inclusi:

  • Architetti Software
  • Sviluppatori Software
  • Altri professionisti IT con esperienza nella progettazione e nell'architettura software

Questa certificazione è particolarmente utile per i professionisti che desiderano migliorare la propria capacità di progettare, implementare e gestire sistemi IT complessi e guidare team di sviluppo nel raggiungimento degli obiettivi architetturali.

Requisiti

Per ottenere la certificazione iSAQB® CPSA-A, i candidati devono soddisfare i seguenti prerequisiti:

 

Certificazione di livello Foundation : superamento con successo dell’esame di certificazione iSAQB® Certified Professional for Software Architecture - Foundation Level.

Esperienza professionale : almeno tre anni di esperienza professionale nel settore IT, con esperienza pratica nella progettazione e nello sviluppo di almeno due sistemi IT differenti.

Crediti formativi: un totale di 70 crediti formativi deve essere acquisito attraverso la partecipazione a corsi di formazione autorizzati in tre aree di competenza:

  • Competenza tecnica (TC)
  • Competenza metodologica (MC)
  • Competenza comunicativa (CC)
  • È richiesto un minimo di dieci crediti in ciascuna di queste aree. Ogni modulo di formazione di livello avanzato attribuisce un numero predefinito di crediti in base ai contenuti trattati.

Panoramica dei moduli di livello avanzato (Tipicamente sono richiesti tre moduli per accedere all’esame):

Architecture Documentation  (ADOC): Come documentare e comunicare un'architettura software? Il curriculum include contenuti, metodi e strumenti per la documentazione orientata al target delle soluzioni in diverse fasi del ciclo di vita di un sistema software. 

  • Crediti: 0 TC  |  20 MC  |  0 CC

 

Agile Software Architecture  (AGILA): Come svolgere efficacemente attività architetturali in team e progetti agili? Quali cambiamenti subisce la disciplina architetturale sotto l'influenza dei principi e dei valori agili? 

  • Crediti: 0 TC  |  20 MC  |  10 CC

 

Architecture Evaluation (ARCEVAL): Quali sono i metodi contemporanei per la valutazione di un'architettura software? Come sintetizzare i risultati e applicare design leggeri in ambienti agili?

  • Crediti: 0 TC  |  20 MC  |  0 CC

 

Low-Trust Consensus in Decentralized Applications (BLOCKCHAIN): Come utilizzare la tecnologia blockchain per stabilire un consenso in sistemi distribuiti a bassa fiducia.

  • Crediti: 20 TC  |  10 MC  |  0 CC

 

Infrastructure, Container, and Cloud Native (CLOUDINFRA): Come progettare e implementare un'infrastruttura adattabile per il Cloud?

  • Crediti: 20 TC  |  10 MC  |  0 CC

 

Domain-Driven Design (DDD): Come progettare un'architettura relativa al dominio insieme a esperti di dominio e sviluppatori.

  • Crediti: 0 TC  |  20 MC  |  10 CC

 

Enterprise Architecture Management (EAM): Come mantenere la coerenza all'interno di grandi sistemi IT e ambienti applicativi complessi?

  • Crediti: 0 TC  |  30 MC  |  0 CC

 

Embedded Systems (EMBEDDED): Come sviluppare sistemi embedded rilevanti per la sicurezza? Questo modulo, che tiene conto della sicurezza funzionale e del tempo reale, copre gli argomenti centrali per lo sviluppo di sistemi integrati in un ambiente regolamentato. Inoltre, affronta le interazioni tra software e architettura di sistema.

  • Crediti: 20 TC  |  10 MC  |  0 CC

 

Flexible Architecture Models (FLEX): Come si sviluppano architetture software flessibili? Il curriculum include approcci architetturali moderni come i microservizi, la continuous delivery, i sistemi self-contained e principi aggiornati per la gestione di tali sistemi.

  • Crediti: 20 TC  |  10 MC  |  0 CC

 

Functional Software Architecture (FUNAR): Qual è il modo più efficace per disaccoppiare i componenti della propria architettura e costruire contemporaneamente modelli potenti e flessibili? L'architettura funzionale consente tutto questo e molto altro grazie all’uso di dati immutabili, combinatori e potenti astrazioni basate sulla matematica.

  • Crediti: 20 TC  |  10 MC  |  0 CC

 

Evolution and Improvement of Software Architectures (IMPROVE): Come migliorare sistematicamente i sistemi software esistenti (legacy), in linea con obiettivi tecnici ed economici? Il curriculum affronta la ricerca sistematica di problemi e debito tecnico, la definizione delle priorità di tali problematiche da una prospettiva organizzativa, tecnica e aziendale. Vengono inoltre trattati approcci strategici e tattici tipici per il miglioramento dei sistemi esistenti

  • Crediti: 10 TC  |  20 MC  |  0 CC

 

Requirements for Software Architects (REQ4ARC): Come fornire agli architetti software e ai team di sviluppo una conoscenza sufficiente dei requisiti e delle pratiche di ingegneria per prendere decisioni architetturali consapevoli, basate sui reali bisogni degli stakeholder?

  • Crediti: 0 TC  |  20 MC  |  10 CC

 

Soft Skills for Software Architects (SOFT): Quali competenze, oltre alle conoscenze tecniche e alle hard skill, sono necessarie nella pratica quotidiana degli architetti software? Questo modulo insegna competenze di comunicazione orientate al destinatario, la gestione di gruppi complessi e la risoluzione dei conflitti per interagire efficacemente con i diversi stakeholder coinvolti nei progetti IT.

  • Crediti: 0 TC  |  0 MC  |  30 CC

 

Web Architecture (WEB: Come progettare sistemi web efficaci e sicuri?

  • Crediti: 30 TC  |  0 MC  |  0 CC

 

Web Security (WEBSEC): Cosa si intende per "sicurezza"? Come integrare la sicurezza nel ciclo di vita dell’analisi e dello sviluppo, con un focus tecnico sui sistemi basati sul web?

  • Crediti: 20 TC  |  10 MC  |  0 CC

 

Formato dell'esame

Il processo di certificazione CPSA-A si articola in due parti:

  1. Parte 1: Documentazione architetturale
    • I candidati devono preparare una documentazione architetturale completa, generalmente di circa 40 pagine.
  2. Parte 2: Discussione Orale
    • Il superamento della Parte 1 è necessario per accedere alla discussione orale, finalizzata a valutare la comprensione del candidato e la capacità di articolare i concetti architetturali presentati.

 

Costo dell'esame

€ 2550.00 IVA esclusa

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

syllabi ed esami di prova sono in arrivo!

Prenota un esame di certificazione:

brightest private exams

Brightest Private Exams

Esami elettronici individuali amministrati da un esperto Pearson in tempo reale tramite webcam (ora disponibile anche per ISTQB).

brightest-center-exam

Brightest Center

Exam

In varie lingue presso uno dei 5200+ Test Center, registrarsi è facile tramite la pagina Brightest del sito web Pearson.

brightest green exam

Brightest Green

Exam

Esame elettronico per gruppi composti da un minimo di 6 persone, disponibile in sei lingue diverse in qualsiasi parte del mondo.

brightest paper exam

Brightest Paper

Exam

Esperienza classica dell'esame cartaceo per gruppi di almeno 6 partecipanti in sempre più lingue disponibili.